IMMAGINE SIMBOLO SUL BENE ECONOMICO![]() |
lunedì 30 marzo 2020
venerdì 27 marzo 2020
STEP #02
STORIA DEL TERMINE BENE ECONOMICO
Bene economico:
bène: avverbio che deriva dal latino [bĕne] È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione piena.
economìa: [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» («amministrazione della casa»);
STEP #01 Bis
Bene economico:
Questo termine è fondamentale e molto usato nell'ambito dell'economia e non solo, e ogni nazione ha il proprio modo per esprimerlo.
Iniziamo da tre paesi europei, che nella storia sono sempre stati considerati come simbolo di ricchezza, prosperità e potenza: la Germania, la Francia e l'Inghilterra.
Tedesco: "wirtschaftliches Gut"
Francese: "bien économique"
Al giorno d'oggi molti beni economici sono reperibili anche grazie al fenomeno della globalizzazione, per cui paesi come la Cina e il Giappone, a migliaia di chilometri di distanza, possono interagire con altri paesi(europei e non solo) acquistando o vendendo beni di prima necessità. Basti pensare, in merito alla recente emergenza del Covid-19, che la Cina ha inizialmente importato dall'Italia e da altri paesi le mascherine di cui aveva urgente bisogno. In seguito ha aiutato l'Italia e gli altri paesi mandando attrezzature per far fronte alla pandemia. Dunque tutte le attrezzature per gli ospedali e le mascherine, grazie alla loro utilità e una forte richiesta sul mercato, sono esempi perfetti di bene economico.
Per quanto riguarda il cinese, questi sono gli ideogrammi che rappresentano il termine:
"好" (hǎo - hào): bene
"俭朴"(Jiǎnpú): economico
venerdì 20 marzo 2020
STEP #01
DEFINIZIONE BENE ECONOMICO
Il bene economico indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno.
I beni economici soddisfano esclusivamente i bisogni economici delle persone. Quindi, non tutti i bisogni dell'uomo ma soltanto quelli che sono soddisfatti tramite lo scambio sul mercato
Le principali caratteristiche di un bene economico sono le seguenti:
La scarsità: un bene economico è disponibile in quantità limitate. La scarsità del bene determina lo scambio sul mercato e la formazione del prezzo
L'utilità: un bene economico fornisce una utilità a chi lo possiede, soddisfacendo un bisogno economico o una necessità dell'impresa
Il prezzo: un bene economico è sempre associato ad un prezzo positivo. Il prezzo è determinato dalla scarsità del bene e dai costi di produzione.
L'accessibilità: un bene economico deve essere accessibile. Soltanto i beni economicamente e tecnologicamente accessibili possono soddisfare un bisogno, quelli non accessibili non possono essere oggetto di scambio e, pertanto, non sono considerati beni economici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiatjZfWoltWfVYCZbbCGNhQ2GAGkJKySfZFHxO3myuQT_kIqdNjlo9eKMtAz-xLkDwaDkITj_BF5SMp-7AoCR9fR3EXy9z_QYhfkYSz6ezO4w0ZHRZczbot2m3xhJflSMLpqH8oFiAlJ0/s320/beni-economici-esempio.gif)
I beni disponibili in quantità illimitata (es. l'aria) non sono considerati beni economici in quanto non esiste né un prezzo né una domanda di mercato, e vengono dunque definiti beni liberi.
Gli alimenti sono un esempio di bene economico; sono disponibili in quantità limitata e sono utili. Sono consumate direttamente dalle persone per soddisfare un particolare bisogno economico.
Quindi, soltanto alcuni beni possono essere definiti beni economici.
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP #24
TESTO CONCLUSIVO In questo mio percorso ho potuto approfondire e studiare il bene economico , e per farlo ho analizzato il concetto sott...
-
SERIE TV SUL BENE ECONOMICO 1- La povertà La storia è ambientata nella fine del 2021 in un futuro distopico nel quale il coronavir...
-
BENE ECONOMICO NELLA MITOLOGIA Risalendo alle origini mitologiche possiamo identificare il bene economico con la ricchezza. Pluto , la ...
-
IL BENE ECONOMICO NELL'UTOPIA Un' utopìa è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma ch...