DEFINIZIONE BENE ECONOMICO
Il bene economico indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno.
I beni economici soddisfano esclusivamente i bisogni economici delle persone. Quindi, non tutti i bisogni dell'uomo ma soltanto quelli che sono soddisfatti tramite lo scambio sul mercato
Le principali caratteristiche di un bene economico sono le seguenti:
La scarsità: un bene economico è disponibile in quantità limitate. La scarsità del bene determina lo scambio sul mercato e la formazione del prezzo
L'utilità: un bene economico fornisce una utilità a chi lo possiede, soddisfacendo un bisogno economico o una necessità dell'impresa
Il prezzo: un bene economico è sempre associato ad un prezzo positivo. Il prezzo è determinato dalla scarsità del bene e dai costi di produzione.
L'accessibilità: un bene economico deve essere accessibile. Soltanto i beni economicamente e tecnologicamente accessibili possono soddisfare un bisogno, quelli non accessibili non possono essere oggetto di scambio e, pertanto, non sono considerati beni economici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiatjZfWoltWfVYCZbbCGNhQ2GAGkJKySfZFHxO3myuQT_kIqdNjlo9eKMtAz-xLkDwaDkITj_BF5SMp-7AoCR9fR3EXy9z_QYhfkYSz6ezO4w0ZHRZczbot2m3xhJflSMLpqH8oFiAlJ0/s320/beni-economici-esempio.gif)
I beni disponibili in quantità illimitata (es. l'aria) non sono considerati beni economici in quanto non esiste né un prezzo né una domanda di mercato, e vengono dunque definiti beni liberi.
Gli alimenti sono un esempio di bene economico; sono disponibili in quantità limitata e sono utili. Sono consumate direttamente dalle persone per soddisfare un particolare bisogno economico.
Quindi, soltanto alcuni beni possono essere definiti beni economici.
Nessun commento:
Posta un commento